Contesto
COOPI Cooperazione Internazionale è una organizzazione non governativa italiana, laica e indipendente, fondata a Milano nel 1965. Da oltre 50 anni COOPI è impegnata nella lotta contro la povertà con un supporto a lungo termine e una presenza costante sul terreno a fianco delle popolazioni colpite dalle guerre, dalle crisi socio-economiche, dalle crisi umanitarie e dalle catastrofi naturali. Le attività di COOPI mirano ad incoraggiare lo sviluppo e a rispondere alle situazioni di emergenza. Dal 1965 COOPI ha realizzato oltre 1600 progetti di sviluppo e di urgenza in 63 Paesi, impiegando 55.000 operatori locali e assicurando un beneficio diretto a 100 milioni di persone. In Africa, America Latina, Medio Oriente COOPI favorisce l’accesso all’acqua, il diritto alla salute e all’educazione delle comunità più sfavorite.
La presenza di COOPI nel Paese risalente al 1994, ci permette di conoscere a fondo le problematiche che affliggono il Paese Oggi forniamo assistenza ai rifugiati/IPD e alla popolazione autoctona; ci prendiamo cura dei bambini colpiti dalla malnutrizione; rinforziamo le strutture educative di base, fornendo anche un appoggio psicologico laddove ci siano traumi subiti.
COOPI ricerca un Capo Progetto con esperienza pregressa di almeno 1 anno in gestione amministrativa e finanziaria
per la sua missione in Ciad (base a Bol).
Responsabilità
Nel rispetto delle condizioni e regole indicate dal finanziatore e da COOPI il Capo Progetto svolge i seguenti compiti:
- Pianificazione e gestione delle attività del progetto: in stretta collaborazione con il coordinamento e lo staff del progetto assicura la pianificazione, il controllo e la qualità tecnica e gestionale della messa in opera del progetto (quadro logico, cronogramma, scadenze, indicatori di risultato);
- Gestione delle risorse umane: assicura la ricerca e selezione del personale locale da adibire al progetto in accordo con il Coordinamento settoriale (laddove presente) e il Coordinamento Paese, nel rispetto dei criteri di trasparenza e accountability previsti dalle procedure e regolamenti di COOPI e delle leggi locali;
- Gestisce il personale del progetto, nel rispetto delle leggi locali e dei regolamenti di COOPI; coordina e controlla il lavoro di tutto lo staff nel rispetto delle procedure di sicurezza dell’organizzazione;
- Assicura la circolarità dell’informazione all’interno dello staff attraverso periodiche riunioni d’équipe;
- Provvede alle periodiche valutazioni del personale locale di cui è responsabile utilizzando gli strumenti forniti dall’organizzazione e partecipa alla valutazione del personale espatriato su richiesta del suo superiore gerarchico;
- Gestione amministrativa e finanziaria: in collaborazione con l’amministratore Paese e il coordinamento logistico, pianifica le spese da effettuarsi su base mensile e/o trimestrale. E’ responsabile dell’autorizzazione delle spese e della validazione delle fatture. Controlla periodicamente le spese effettuate e la loro coerenza con il budget approvato. Supervisiona la contabilità e la gestione della/delle cassa/e e conti del progetto e, in assenza di uno staff dedicato, effettua direttamente la gestione contabile della/e cassa/e e banca utilizzando gli strumenti dell’organizzazione (programma preppy – desy di progetto );
- In collaborazione con l’amministratore Paese e il servizio logistico elabora e aggiorna secondo le necessità il piano acquisti;
- Assicura il rispetto delle procedure del donatore e di COOPI in materia di acquisti di beni e servizi necessari per il progetto in collaborazione con il servizio logistico e l’amministrazione
- Partecipa alla redazione dei rapporti finanziari del progetto assicurando la loro coerenza con i rapporti narrativi;
- Reportistica:invia al coordinamento un rapporto mensile delle attività unitamente allo strumento di monitoraggio amministrativo, la registrazione della contabilità (Preppy), il piano acquisti aggiornato e il previsionale delle spese. Coordinandosi con il/la Capo missione e l’amministratore/amministratrice Paese: Redige, alle scadenze previste dal contratto di finanziamento, i rapporti narrativi (intermedi e finale) e i rapporti interni dell’organizzazione, assicura la predisposizione dei rapporti finanziari nei termini imposti dal contratto;
- Buona e corretta gestione finanziaria del progetto
- Assicura la gestione contabile del progetto in collaborazione con l’amministratore Paese; Assicura il rispetto delle condizioni contrattuali imposte dal Donatore;
- Utilizza gli strumenti di monitoraggio finanziario COOPI per pianificare le spese e aggiornarle in collaborazione con l’ amministratore Paese;
- Controlla la corretta registrazione e eleggibilita’ delle spese;
- Assicura il check di cassa con l’Amministratore Paese;
- Logistica: collabora con il capo base!logista base per la redazione del piano di acquisti;
- Supervisiona la funzione logistica per assicurare la corretta gestione degli stock secondo le procedure di COOPI e del donatore e la buona utilizzazione dei beni del progetto;
- Partecipa all’elaborazione della griglia di analisi per la selezione delle offerte;
- Si assicura della pianificazione corretta delle scadenze legate alla gestione degli acquisti (termini di pubblicazione gare di appalto, ecc.);
- Organizza, su indicazione del Coordinamento Paese e in collaborazione con la logistica il piano sicurezza;
- Relazioni istituzionali: assicura la comunicazione e la visibilità del progetto e dell’organizzazione e le relazioni con i partners (autorità, donatori, altre organizzazioni nazionali ed internazionali, beneficiari) ; rappresenta l’organizzazione nella zona su incarico del Coordinamento Paese e nel rispetto delle linee di condotta e strategie dell’organizzazione
Requisiti
- Formazione superiore (laurea di primo o secondo livello) o un mix equivalente di esperienza e formazione nel campo umanitario, della cooperazione allo sviluppo, delle relazioni internazionali o nel campo tecnico di realizzazione del progetto .
- Conoscenza del ciclo del progetto e del quadro logico
- Esperienza di almeno un anno nella gestione amministrativa di progetti
- Almeno un anno di esperienza nella gestione di progetti in PVS con responsabilità di risultato e di reporting dimostrabili (esperienza in Africa sub sahariana e/o in contesti di conflitto/post conflitto desiderabile)
- Eccellente conoscenza parlata e scritta della lingua francese. E’ richiesta una buona conoscenza dell’italiano, preferibilmente a livello di madrelingua.
- Conoscenza dei progetti finanziati da AICS indispensabile
- Dominio del pacchetto Office e dei principali programmi e strumenti di comunicazione e ricerca informatica
- Esperienza nella gestione/supervisione e valutazione dello staff, nella relazione con donatori e autorità locali, altre agenzie e partners
- Capacità redazionali dimostrate nelle lingue di lavoro (francese/inglese e italiano)
- Eccellente capacità organizzativa, flessibilità, forte spirito di iniziativa e autonomia nel lavoro, pragmatismo
- Resistenza allo stress, capacità di lavoro sotto pressione e con scadenze imposte
- Eccellente capacità di lavoro in équipe e per obiettivi, capacità di formare i collaboratori, assertività, attitudine decisionale
- Attitudine al lavoro in contesti politici e di sicurezza sensibili e complessi e in ambiente multiculturale
- Eccellenti capacità di ascolto, negoziazione e comunicazione
- Interesse e motivazione a lavorare in una ONG rispettandone i valori e principi