Milano, 10° edizione di COOPI Cascina Aperta
15-09-2025 | di COOPI

Milano, 10° edizione di COOPI Cascina Aperta

Sabato 20 settembre l’organizzazione umanitaria COOPI aprirà alla città le porte della propria storica sede milanese con incontri, testimonianze e laboratori per bambini, mettendo al centro le grandi emergenze di cui nessuno parla. 

Milano, 15 settembre 2025 – Sabato 20 settembre la Cascina Boldinasco di Milano (via De Lemene 50, quartiere Certosa-Gallarate), sede storica dell’organizzazione umanitaria COOPI – Cooperazione Internazionale, ospiterà la decima edizione di “COOPI – Cascina Aperta”, in occasione del sessantesimo anniversario dalla fondazione, avvenuta a Milano nel 1965.

Il pomeriggio, a ingresso libero, si inserisce nel programma della Milano Green Week con il contributo del Municipio 8 del Comune di Milano e proporrà mostre, testimonianze, laboratori per bambini e momenti di approfondimento che coinvolgeranno anche cooperanti attivi nelle zone più critiche del mondo. L’obiettivo è raccontare i 60 anni di impegno umanitario di COOPI e sensibilizzare sulle maggiori crisi in cui l’organizzazione è presente.

Il programma prenderà il via alle 15:00 con l’apertura di tre storiche mostre fotografiche: “Work for Hope” di Alessandro Gandolfi, che racconta come i progetti umanitari di COOPI, svolti in Palestina per 10 anni, abbiano trasformato il lavoro in uno strumento di dignità e speranza per le comunità più vulnerabili; “Conservare, sopravvivere” di Marco Mensa, dedicata alla sfida di COOPI volta a proteggere la biodiversità nel Parco dell’Upemba, in Repubblica Democratica del Congo, conciliandola con la sicurezza alimentare delle popolazioni locali; e infine “Un cuore per la Sierra Leone” di Alessandro Gandolfi, sul progetto intrapreso dopo l’epidemia di Ebola del 2014 per rilanciare la coltivazione degli anacardi, piccoli semi a forma di cuore, capaci di trasformare il futuro di centinaia di contadini.

Le esposizioni saranno affiancate da un mercatino solidale e da spazi pensati per i più piccoli.

Seguiranno, alle 15:30, i saluti istituzionali del presidente di COOPI, Claudio Ceravolo, insieme alla presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi. All’ingresso della Cascina i visitatori troveranno “il muro delle vite”, uno spazio in cui poter lasciare un messaggio, una foto, una parola che racchiuda ciò che COOPI ha rappresentato per sé e la propria storia.

Alle 16:00 inizierà “60 anni di COOPI”, un momento in cui cooperanti e collaboratori racconteranno, attraverso le proprie esperienze, come l’organizzazione si sia evoluta nel corso degli anni.

Il pomeriggio proseguirà con la presentazione del bilancio sociale 2024 (ore 17:00), che evidenzia l’impegno di COOPI in 33 Paesi, compresa l’Italia, con 213 progetti a favore di oltre 7 milioni di persone. A illustrare i risultati e le prospettive future sarà il direttore Ennio Miccoli, in dialogo con la giornalista Antonella Tagliabue, che introdurrà, alle ore 17:30, anche “Uniti contro la povertà a Milano”, il racconto delle sinergie attivate e lungo cui si muove il progetto di lotta alla povertà e allo spreco alimentare di COOPI, dalla Food Policy alla rete QuBì del Comune di Milano.

Dalle 18:30 spazio alle testimonianze dal campo, un momento di approfondimento sulle crisi che COOPI affronta quotidianamente. In collegamento dal Sudan e dalla Siria, i Capi missione Chiara Zaccone e Davide Prata racconteranno le difficoltà vissute dalle popolazioni colpite da guerre, instabilità politica e cambiamenti climatici. Inoltre, ci sarà l’intervento speciale di Giulia Cerqueti, giornalista di Famiglia Cristiana, sulla missione svolta a Goma, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, grazie alla collaborazione con COOPI.

La serata si concluderà con la proiezione del nuovo video istituzionale “Milioni di vite”, in cui verranno mostrati la storia, i valori e la visione futura dell’organizzazione.

L’evento è a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione via e-mail: eventi@coopi.org o telefonando al numero 02 3085057

In caso di maltempo l’evento sarà posticipato a sabato 27 settembre.

 

DI SEGUITO IL PROGRAMMA COMPLETO:

COOPI Cascina Aperta - 10° edizione

Sabato 20 settembre 2025 - Cascina Boldinasco, via Francesco De Lemene, 50 - Milano

Ore 15:30 – Saluti istituzionali

Con:

Claudio Ceravolo – Presidente di COOPI

Giulia Pelucchi – Presidente del Municipio 8

Ore 16:00 – 60 anni di COOPI

Un momento in cui cooperanti e collaboratori racconteranno, attraverso le proprie esperienze, come l’organizzazione sia cresciuta e cambiata negli anni.

Con:

Claudio Ceravolo, Giusi Cancelliere e Mario Gallini, Margherita Dametti, Uberto Pedeferri

Ore 17:00 – Un anno di solidarietà: presentazione del Bilancio sociale
La fotografia di COOPI, presente in 33 paesi – compresa l’Italia – con 213 progetti umanitari che raggiungono 7 milioni di persone.

Con:

Ennio Miccoli – Direttore di COOPI

Antonella Tagliabue - Giornalista

Ore 17:30 – Uniti contro la povertà a Milano
L’importanza di fare rete: novità dal progetto di lotta alla povertà e allo spreco alimentare di COOPI, inserito nella Food policy del Comune di Milano e parte integrante dell’azione della rete QuBì.

Modera Antonella Tagliabue – Giornalista

Intervengono:
• Federico Pirola – Responsabile progetto COOPI
• Rossana Siboni, Co-referente Rete pubblico/privata QuBì Municipio 8
• Mauro Molinari, volontario COOPI e portavoce del gruppo di volontari nato attorno al progetto
Introduzione e conclusione a cura di Ennio Miccoli – Direttore di COOPI 

Ore 18:30 – Diario dal campo: voci per la pace

Reportage in diretta dai maggiori paesi d’intervento di COOPI, dove le condizioni di vita sono allo stremo, aggravate dall’intreccio di guerre, instabilità politica, effetti del cambiamento climatico, per riaffermare il principio che non c’è sviluppo senza pace.

Con:

Chiara Zaccone, Capo missione in Sudan;

Davide Prata, Capo missione in Siria;

Con l’intervento speciale di Giulia Cerqueti, giornalista di Famiglia Cristiana

Ore 19:25 – Proiezione del nuovo video istituzionale
Storia, valori e visione futura dell’organizzazione

Ore 19:30 – Saluti finali

 

SPAZIO SOLIDALE

Mercatino solidale

Dalle ore 15 alle ore 20

SPAZIO BAMBINI

Laboratorio per bambini

Dalle ore 15:30 alle ore 19:30

SPAZIO MOSTRE

“Conservare, sopravvivere” di Marco Mensa

“Work for hope” di Alessandro Gandolfi

“Un cuore per la Sierra Leone” di Alessandro Gandolfi

SPAZIO ANNIVERSARIO

Installazione “Muro delle vite”

Ingresso libero su prenotazione eventi@coopi.org, o telefonando al numero 02 3085057

In caso di maltempo l’evento sarà posticipato a sabato 27 settembre.

 

 

COOPI – Cooperazione Internazionale è una organizzazione umanitaria italiana fondata nel 1965. In quasi 60 anni, ha realizzato più di 3.000 progetti in 74 Paesi del mondo, sostenendo 125 milioni di persone e impiegando 5400 operatori espatriati e 68mila operatori locali. Oggi COOPI è presente in 33 nazioni di Africa, Medioriente, America Latina e Caraibi, nonché in Italia, con 239 progetti umanitari che raggiungono più di 7 milioni di persone. L’organizzazione lavora per rompere il ciclo delle povertà e accompagnare verso la ripresa e lo sviluppo duraturo e sostenibile le popolazioni colpite da guerre, crisi socioeconomiche e disastri naturali (www.coopi.org).

Ufficio Stampa COOPI

Isabella Samà - Tel. 02.3085057 

ufficiostampa@coopi.org

Ufficio Stampa ATLANTIS

Maria Chiara Zilli - Tel. 375.5637748

mariachiara.zilli@atlantiscompany.it

Simona Cappuccio - Tel. 3275712500

simona.cappuccio@ext.atlantiscompany.it