Cresce la povertà a Milano: in 3 anni +80% di aiuti alimentari
02-10-2023 | di COOPI

Cresce la povertà a Milano: in 3 anni +80% di aiuti alimentari

Nel 2023 COOPI sostiene ogni mese 450 famiglie, nel 2020 erano 250

«Dopo il boom di richieste in pandemia, l’aumento è costante. Il problema si allarga a macchia d’olio, ben oltre i quartieri ‘storicamente’ più poveri»

Milano, 2 ottobre 2023. La povertà a Milano continua a crescere e, in parallelo, la richiesta d’aiuto. COOPI – Cooperazione internazionale nel corso del 2023 ha distribuito ogni mese pacchi alimentari a 450 famiglie in città e nell’hinterland, numero raggiunto alla fine del 2022 e da allora mai calato. Si tratta di un aumento del 21% dal 2021, quando le famiglie sostenute erano 370 al mese, e dell’80% dal 2020, quando erano state 250. I dati sono stati diffusi in occasione dalla presentazione del Bilancio sociale 2022 di COOPI, assieme a quelli sugli oltre 250 progetti che l’organizzazione non governativa ha condotto in 33 Paesi del mondo.

I primi interventi dell’ong contro la povertà alimentare e l’emarginazione sociale a Milano risalgono al 1999, quando su iniziativa del fondatore padre Barbieri venne promossa la distribuzione di cibo a diverse famiglie, nelle zone più degradate della città. 

Dopo l’esplosione di richieste di aiuto nel corso della pandemia, la domanda non ha mai smesso di aumentare,

dice Federico Pirola, referente del progetto Contrasto alla povertà di COOPI. E aggiunge:

Un campanello d’allarme forte e chiaro, che segnala quanto il problema della povertà sia grave e si stia diffondendo a macchia d’olio sul territorio della città metropolitana, ben oltre i quartieri dove storicamente si concentrano le fasce di abitanti più povere.


Foto: Federico Pirola, responsabile Progetto Italia, con Ennio Miccoli, direttore di COOPI, e Antonella Tagliabue, giornalista, in occasione di COOPI Cascina Aperta

In collaborazione con il Banco alimentare, nel programma europeo per gli aiuti Fead, e in accordo con gruppo Orsero e Bosco in città, nei due centri COOPI dei quartieri San Siro e Gallaratese vengono distribuiti ogni mese pacchi che contengono pasta, riso, latte, legumi, olio, frutta e verdura. Il primo centro di distribuzione era stato aperto nel 2020, nel quartiere San Siro; nel 2021 ha aperto il secondo, nella sede di COOPI nel quartiere Gallaratese. L’iniziativa, grazie anche al contributo di numerosi volontari, è attivella fotoa nelle zone di Corsico, Cormano, Baggio, Quarto Oggiaro, piazzale Selinunte e nel varesotto. Oltre alla consegna dei pacchi, COOPI è presente anche con sportelli di ascolto, in cui accoglie le persone in cerca di sostegno, le inserisce nel programma di aiuti e le indirizza ad altre associazioni che fanno parte anch’esse della rete QuBì.

La consegna dei pacchi non è soltanto un aiuto concreto per arrivare a fine mese, ma anche un modo per dare un punto di riferimento alle persone. È un modo per dire loro che non sono sole,

 conclude Ennio Miccoli, direttore di COOPI.

 

COOPI – Cooperazione Internazionale è una organizzazione umanitaria italiana fondata nel 1965. In quasi 60 anni, ha realizzato 2.771 progetti in 73 Paesi del mondo, sostenendo più di 120 milioni di persone e impiegando 5mila operatori espatriati e 67mila operatori locali. Oggi COOPI è presente in 33 nazioni di Africa, Medioriente, America Latina e Caraibi, nonché in Italia, con 252 progetti umanitari che raggiungono quasi 7 milioni di persone. L’organizzazione lavora per rompere il ciclo delle povertà e accompagnare verso la ripresa e lo sviluppo duraturo e sostenibile le popolazioni colpite da guerre, crisi socioeconomiche e disastri naturali (www.coopi.org).

 

Ufficio Stampa COOPI
Isabella Samà
ufficiostampa@coopi.org
Tel. 02.3085057 
www.coopi.org

Ufficio Stampa ATLANTIS
Agnese Gazzera
agnese.gazzera@atlantiscompany.it
Tel. 375.6654841
Maria Chiara Zilli
mariachiara.zilli@atlantiscompany.it
Tel. 375.5637748

Foto di copertina: ph Paolo Carlini
Foto nel testo: ph Margherita Monti