Guatemala, rafforzare la resilienza climatica e la sicurezza alimentare nelle mancomunità
26-11-2025 | di COOPI

Guatemala, rafforzare la resilienza climatica e la sicurezza alimentare nelle mancomunità

Il progetto “Affrontare il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare e nutrizionale nei territori mancomunati del Guatemala”, implementato da COOPI - Cooperazione Internazionale, CISP e Paz y Desarrollo con il sostegno dell’Unione Europea e in coordinamento con MANORQ e MANCOSEQ, si è concluso il 6 novembre 2025 con la presentazione dei suoi principali risultati a Santa Cruz del Quiché.

Tra i risultati più rilevanti figurano: l’elaborazione di Piani Strategici Territoriali con approccio DRET e piani di gestione delle microbacinelle; la creazione e il rafforzamento di 7 COMRED; la formazione di 78 persone nell’uso di droni, fotogrammetria e COPERNICUS; e la donazione di droni specializzati.

In materia di genere e sicurezza alimentare, oltre 100 leader sono stati formati su mascolinità positiva e approccio di genere. Per quanto riguarda l’accesso all’acqua e la SAN, 964 famiglie hanno ottenuto acqua potabile grazie ai filtri; sono stati implementati sistemi di raccolta e conservazione dell’acqua e sono stati creati 245 orti familiari agroecologici.

Sul piano dell’emancipazione economica, 385 persone hanno partecipato a laboratori di imprenditorialità e sono state promosse iniziative produttive di funghi ostrica, tilapia e pollame.

Nel settore ambientale, sono state gestite oltre 126 ettari tramite piani di gestione forestale, sono stati rafforzati 7 vivai municipali e sono stati riforestati 42,75 ettari grazie a giornate comunitarie.

Il progetto ringrazia per la collaborazione le Mancomunità, le Municipalità e alleati come CONRED, MAGA, SESAN, INAB, FUNDEBASE, Water For People e MARN, sottolineando che questi risultati dimostrano l’impatto della pianificazione territoriale, della tecnologia e del lavoro congiunto nella costruzione di territori più resilienti e sostenibili.