Rafforzare la resilienza comunitaria ad Haiti: COOPI per la preparazione e la risposta alle catastrofi
marker icon Haiti   
26-09-2025 | di COOPI

Rafforzare la resilienza comunitaria ad Haiti: COOPI per la preparazione e la risposta alle catastrofi

Haiti è uno dei paesi più vulnerabili al mondo, con povertà elevata, insicurezza alimentare, disoccupazione e accesso limitato ai servizi essenziali. I terremoti del 2010, 2018 e 2022, insieme ad epidemie come il colera e ai frequenti disastri naturali (uragani e inondazioni), hanno aggravato le fragilità delle comunità, riducendone la capacità di affrontare crisi complesse e causando massicci sfollamenti, in particolare nelle zone di Port-au-Prince e nell’Artibonite. Oggi, protezione, salute, educazione e sicurezza alimentare restano a rischio. A causa della frequenza di disastri e conflitti locali è imprescindibile contare su dei sistemi di allerta precoce efficaci, su capacità locali consolidate sia per la preparazione che per la risposta rapida e su strategie integrate di riduzione del rischio di disastri (DRR).

In questo contesto, COOPI – Cooperazione Internazionale implementa il progetto finanziato dalla Protezione Civile e Operazioni di Aiuto Umanitario (ECHO) della Commissione Europea, “Rafforzare le capacità locali e comunitarie di allerta precoce, preparazione e risposta rapida a rischi multipli e interdipendenti ad Haiti”, volto a ridurre gli effetti negativi delle catastrofi sulle popolazioni più vulnerabili e arrivare alla resilienza della popolazione

Il progetto interviene principalmente a Gonaïves, Gros Morne ed Ennery, ed è realizzato in collaborazione con partner strategici come la Direzione Generale della Protezione Civile (DGPC), l’Alliance pour la Gestion des Risques et la Continuité des Activités (AGERCA), l’Association nationale des scouts d'Haïti. che operano in stretta collaborazione per rendere più efficaci i sistemi di allerta precoce, rafforzando in questo modo il loro ruolo come alleati e portavoce di una risposta partecipativa dal basso.

L’iniziativa consolida le capacità tecniche e logistiche locali di risposta rapida, promuove la collaborazione tra istituzioni, organizzazioni locali e attori comunitari, coinvolgendo i giovani in iniziative di volontariato e formazione. Le attività operative comprendono la sensibilizzazione sulla preparazione ai disastri, il rafforzamento delle capacità locali di valutazione dei rischi, l’elaborazione di piani di contingenza, il rafforzamento dei comitati di protezione civile, la formazione dei volontari, la distribuzione di kit agricoli a famiglie vulnerabili e la promozione della partecipazione inclusiva delle persone con disabilità.

Un ruolo fondamentale nel progetto è svolto dalle imprese private, che sono beneficiarie dirette dell’intervento. Saranno infatti formate e preparate per affrontare situazioni di emergenza, assumendo un ruolo attivo sia nella prevenzione che nella risposta ai disastri. Grazie a questo intervento, Haiti compie un passo significativo verso comunità più resilienti e autonome, attraverso un sistema di protezione civile partecipativo, in cui esperienza tecnica e collaborazione attiva della popolazione, favoriscono uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

COOPI è presente in Haiti dal 2010, ha implementato numerosi progetti per la Riduzione del rischio di catastrofi, la risposta al colera e alla siccità, la gestione dei campi per sfollati, la riabilitazione degli alloggi e la sicurezza alimentare, per ridurre la vulnerabilità e rafforzare la resilienza delle comunità haitiane.