RCA. Mboki riparte dall'istruzione: un nuovo futuro per i bambini
17-02-2025 | di COOPI

RCA. Mboki riparte dall'istruzione: un nuovo futuro per i bambini

All'inizio di agosto 2024, COOPI ha rilanciato il progetto “Risposta integrata di emergenza per sostenere un'istruzione accessibile, inclusiva, di qualità e protettiva per le popolazioni più vulnerabili colpite dalla crisi nella Repubblica Centrafricana”, grazie al finanziamento della Commissione dell'Unione Europea (ECHO). L'obiettivo del progetto è migliorare l'accesso all'istruzione per i bambini vulnerabili della sottoprefettura di Mboki, nella regione di Haut-Mbomou. In particolare, si rivolge ai bambini di età compresa tra i 6 e i 17 anni, ai giovani sfollati che non frequentano la scuola, a coloro che hanno abbandonato la scuola o sono esclusi dal sistema educativo, nonché alle ragazze e ai bambini disabili.

Tra settembre e dicembre 2024, sono state sviluppate una serie di attività che hanno come focus l'educazione a 360 gradi.

Una delle prime azioni è stata la distribuzione di 547 kit scolastici agli alunni della scuola sperimentale di Mboki. Inoltre, otto maestri che lavorano nella scuola hanno ricevuto kit didattici per facilitare l'apprendimento e sostenere indirettamente le famiglie.

Aline racconta: 

 

Sono una rifugiata di ritorno. Nell'agosto 2023 sono fuggita con i miei sei figli dopo che il loro padre era stato ucciso durante gli attacchi. Da quando sono tornata a Mboki, nell'ottobre 2024, non ho potuto permettermi di iscrivere tutti i miei figli a scuola e solo tre di loro ci sono andati, ma senza molta motivazione. Dopo la distribuzione dei kit da parte di COOPI, i miei tre figli si sono alzati presto ogni mattina per andare a lezione. Anche la mia figlia maggiore, di 15 anni, che aveva smesso di studiare a causa dello stupro e della vergogna, ha ripreso le lezioni e si sta preparando a sostenere l' esame quest'anno”.

 

 

A settembre 2024, un corso di formazione di dieci giorni sull'insegnamento esplicito ha riunito insegnanti e genitori delle scuole interessate dal progetto, tra cui sei della scuola sperimentale di Mboki. L'obiettivo della formazione era fornire loro strumenti didattici moderni riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione e migliorare il sistema educativo locale. Due mesi dopo è stata organizzata una seconda fase di sviluppo delle capacità, basata sui risultati delle visite di monitoraggio e valutazione. I test preliminari del primo corso di formazione avevano rivelato carenze significative, con un punteggio superiore a 10 solo per il 17% dei partecipanti. Dopo la seconda fase, questa percentuale è salita all'82%, dimostrando un chiaro progresso.

 

Mi aspettavo di correggere elaborati mediocri, visto il livello iniziale dei partecipanti, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dai progressi fatti. È molto motivante” 

 

 

ha dichiarato il facilitatore principale.

Infine, nel novembre 2024, è stata organizzata una giornata di sviluppo delle capacità per i membri dell'Associazione dei genitori della scuola sperimentale. L'obiettivo era ricordare i loro ruoli e le loro responsabilità, sviluppare strategie adeguate e preparare la strategia di uscita dal progetto. Il modulo, sviluppato dall'Union Préfectorale des APE, ha chiarito i ruoli specifici di ciascuna posizione all'interno dell'associazione.

Attraverso queste iniziative, COOPI sta contribuendo attivamente a donare nuova speranza e dignità alle comunità vulnerabili di Mboki. Sostenendo l'istruzione e costruendo le capacità degli attori locali, il progetto sta gettando le basi per una società più inclusiva e resiliente. I risultati ottenuti dimostrano che l'accesso a un'istruzione di qualità può essere una potente forza di cambiamento sociale, anche nei contesti più difficili.

COOPI - Cooperazione Internazionale è presente in modo costante in Repubblica Centrafricana dal 1974, impegnandosi in progetti di emergenza e sviluppo principalmente nei settori della protezione, dell’educazione in emergenza e della sicurezza alimentare. Da luglio 2021 il progetto "Giovani, speranza della Repubblica Centrafricana: Masséka békou ti Bé-Afrika", supporta i programmi di sostegno ai giovani e la loro partecipazione nel consolidamento del dialogo e della coesione sociale.