Evoluzione della presenza di COOPI in Perù
Dal 2001 COOPI opera per rafforzare le capacità della società peruviana di affrontare i disastri promuovendo resilienza nel tessuto sociale attraverso una migliore preparazione comunitaria e una gestione del rischio basata su solide sinergie con i governi locali e le comunità urbane e rurali. Dal 2018 il Paese è fortemente impattato dalla crisi umanitaria venezuelana che ha determinato lo sfollamento di più di 1.500.000 persone in condizione di alta vulnerabilità verso il Perù. L’impatto negativo sull’economia del territorio, già strutturalmente fragile, è molto significativo e negli scorsi anni è stato ulteriormente aggravato dalla crisi sanitaria dovuta alla pandemia di COVID-19. In questo contesto di forte emergenza umanitaria COOPI ha sostenuto e continua a sostenere sia la popolazione immigrata e rifugiata che le comunità ospitanti con iniziative di miglioramento dell'accesso all'acqua e ai servizi igienici in punti WASH sulla rotta migratoria e in strutture educative e sanitarie a livello nazionale. Inoltre, COOPI porta avanti attività di prevenzione del diffondersi di malattie ed epidemie in contesti di emergenza, nonché interventi di protezione rivolti soprattutto ai soggetti più fragili, come donne, anziani e bambini e che prevedono non solo meccanismi di derivazione dei casi critici ma anche iniziative di rafforzamento delle capacità lavorative delle persone immigrate, per una migliore integrazione sociale ed economica.
COOPI in Perù oggi
COOPI in Perù sviluppa programmi multisettoriali integrati e promuove il rafforzamento della resilienza delle comunità urbane e rurali, operando in un quadro che lega la risposta umanitaria alla riabilitazione e allo sviluppo. COOPI interviene in sinergia con agenzie delle Nazioni Unite, istanze pubbliche e attori locali, nell’ambito della gestione della crisi umanitaria venezuelana, con iniziative di assistenza umanitaria relative soprattutto alla Protezione e all’accesso all’acqua e all’igiene e con progetti di tutela dell’ambiente e riduzione dei rischi dei disastri naturali ed antropici nelle aree più colpite da emergenze periodiche come la regione di Lima, il nord (regioni di Piura e Tumbes) e la zona amazzonica (regioni di Loreto e Ucayali) del Paese. L’operato di COOPI in Perù è da sempre caratterizzato dalla promozione del rispetto dei diritti umani, da una governance inclusiva e partecipativa, dalla trasparenza (Accountability to Affected Populations - APP) nei confronti della popolazione partecipante e delle autorità e dalla promozione dell’empowerment delle organizzazioni locali, a supporto dei gruppi che soffrono specifiche situazioni di vulnerabilità come sono le popolazioni indigene, contadini, migranti, richiedenti asilo e rifugiati, con priorità di assistenza alle donne e ai bambini.