ECHO rinnova il partenariato con COOPI
Dal 1° gennaio 2021, è in vigore un nuovo contratto di partenariato tra il Dipartimento Operazioni di protezione civile e di aiuto umanitario...
Leggi di piùEl contenido de este sitio también está disponible en español. Pasar a español
Il solo FEN nel 2017 ha danneggiato 24 regioni del paese, colpendo direttamente 1.664.879 persone, 85% della popolazione.
Nell’attuale contesto, si fanno strada nuove situazioni vulnerabili a causa dell’impatto demografico nelle periferie della grandi città, dovuto agli afflussi migratori interni ed esterni. Buona parte della popolazione rurale emigra dalle campagne ai centri urbani, dove risiede il 78% della popolazione, mentre si sviluppano insediamenti informali urbani. Nella capitale, quasi 2.8 milioni di abitanti vivono in zone degradate, con accesso limitato a scuole e ospedali, e altamente esposte al rischio catastrofi.
A questo quadro, si aggiunge la migrazione proveniente dall’estero, soprattutto di rifugiati venezuelani in fuga dal proprio paese e che si stabiliscono in Perù (più di 800.000 venezuelani risiedono stabilmente nel paese dal 2017). Questa emergenza aggrava la vulnerabilità delle zone peri-urbane, pesando ulteriormente sulle infrastrutture pubbliche, inadatte a soddisfare i bisogni della popolazione autoctona.
Progetti
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2018
Beneficiari
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2018
Staff internazionale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2018
Staff locale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2018