Mauritania. L'artigianato protagonista durante il Festival dei Datteri
In Mauritania tra il 22 e il 24 luglio si svolge la Fiera dell’Artigianato, che raggruppa gli artigiani e le rispettive federazioni nazionali e regionali...
Leggi di piùLe contenu en ligne est aussi disponible en français. Passer au français
Con i suoi 58.509 rifugiati, si tratta di un’area caratterizzata da altissimi livelli di insicurezza alimentare e malnutrizione, da un’elevata vulnerabilità agli shock climatici e da un isolamento significativo, provocato dalla mancanza di infrastrutture e servizi di base che colpiscono l'intera popolazione.
Poiché l’instabilità nel nord del Mali non accenna a diminuire, il prolungamento del soggiorno dei rifugiati nel campo di Mbera e l'impatto della loro presenza sull'ambiente e sulle condizioni di vita dei circa 24.000 abitanti della zona di Bassikounou richiedono un sostegno concreto, per mantenere una convivenza pacifica con le popolazioni autoctone.
COOPI opera con l’obiettivo di rafforzare l'autonomia economica della popolazione rifugiata e di quella ospitante, offrendo beni e servizi competitivi, creando posti di lavoro sostenibili e migliorando la capacità tecnica dei produttori, attraverso l’intervento sui vari livelli della filiera.
Progetti
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Beneficiari
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Staff internazionale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Staff locale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022