Evoluzione della presenza di COOPI nel paese
Inizialmente, COOPI ha fornito assistenza alle comunità colpite da disastri causati da inondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche e siccità.
Inoltre, per ridurre il rischio di disastri, COOPI ha implementato azioni per rafforzare le capacità di risposta a livello comunitario e istituzionale e per aumentare la resilienza delle comunità agli effetti del cambiamento climatico.
Negli ultimi anni, le disuguaglianze sociali ed economiche, unitamente ai cambiamenti climatici, hanno amplificato la grave insicurezza alimentare e nutrizionale che ancora affligge il Guatemala.
Per questo motivo, COOPI continua a promuovere progetti di aiuto umanitario implementando, in coordinamento con le autorità locali, azioni per la governance della Sicurezza Alimentare e Nutrizionale, rafforzando così le capacità di gestione, in modo trasparente, equo ed efficiente.
COOPI in Guatemala oggi
Dal 2014, el Corredor Seco in Guatemala è stato colpito duramente dal cambiamento climatico, esacerbato periodicamente dal fenomeno El Niño che ha provocato lunghi periodi di siccità – cd. canicula prolongada – e perdite sostanziali dei raccolti.
COOPI interviene a Huehuetenango, San Marcos e Quiché, per soddisfare i bisogni immediati delle popolazioni più colpite dalla prolungata emergenza alimentare e nutrizionale.
In particolare, COOPI si occupa di rafforzare le capacità di gestione a livello comunitario, con l’obiettivo di generare politiche pubbliche che migliorino la qualità della vita, la sicurezza alimentare e nutrizionale della popolazione, così come il fabbisogno giornaliero d’acqua.
COOPI contribuisce, inoltre, al rafforzamento delle competenze e della trasparenza, e promuove la partecipazione attiva della cittadinanza, specialmente di donne e giovani, a una gestione sostenibile ed equa delle iniziative sul territorio.