Emergenza Libano: la risposta di COOPI per i rifugiati in Siria
COOPI – Cooperazione Internazionale ha potenziato la sua risposta alla crisi umanitaria in Libano attivando due progetti di emergenza in Siria, per...
Leggi di piùCOOPI è attiva in Siria dal 2016, dove ha realizzato soprattutto interventi di protezione e progetti per la promozione della sicurezza alimentare, la produzione agricola e il recupero precoce nelle zone rurali di Damasco, Dara’a, Hama, Homs, Raqqa e Aleppo.
Nel 2017 COOPI ha iniziato il suo primo intervento in Sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza e Acqua e Igiene a Qatana, nell’area rurale di Damasco, finanziato dall’AICS. Nel 2018, COOPI ha avviato un programma di protezione ad Aleppo finanziato dall'UNHCR per fornire sostegno a persone con bisogni specifici - soprattutto anziani, bambini, disabili - e ha avviato un intervento di assistenza alimentare salvavita e di sostegno alla produzione agricola a livello familiare finanziato da ECHO e OCHA, rivolto ai rimpatriati da Eastern Ghouta.
In Siria, COOPI fornisce anche supporto educativo e psicosociale ai bambini di Aleppo al fine di ridurre l’abbandono scolastico e promuovere il loro benessere.
COOPI in Siria realizza progetti di emergenza, in coordinamento con le autorità locali e le organizzazioni internazionali, favorendo la transizione da una gestione emergenziale a processi di sviluppo più sostenibili e duraturi. Le aree del Paese in cui COOPI è maggiormente attiva sono i Governatorati di Aleppo, Lattakia, Raqqa, Dara’a, Homs, Hama e l’area rurale di Damasco, dove i servizi di base sono molto carenti e l’insicurezza alimentare è ormai un’emergenza. Nel 2023 COOPI è impegnata anche nella risposta al terremoto ad Aleppo, Lattakia e Hama.
Gli ambiti in cui COOPI opera oggi in Siria si confermano essere soprattutto sicurezza alimentare e agricoltura, Early Recovery, educazione e protezione a beneficio di gruppi che soffrono specifiche situazioni di vulnerabilità, quali donne capofamiglia e bambini, persone con disabilità e anziani.
Per far fronte alla crisi siriana, COOPI promuove attività di protezione, con l’obiettivo di dare supporto ai soggetti più vulnerabili e gravemente traumatizzati dal conflitto, quali donne capofamiglia rimaste sole a prendersi cura dei figli, disabili e anziani.
Le attività principali che COOPI porta avanti in questo ambito sono:
progetti
beneficiari
COOPI promuove l’educazione in emergenza in Siria soprattutto con interventi di:
Progetti
beneficiaries
Dopo oltre 14 anni di conflitto, la povertà colpisce un numero sempre maggiore di persone in diverse aree della Siria. In questo contesto, COOPI promuove la sicurezza alimentare e l’agricoltura attraverso l’implementazione di diverse attività, tra cui:
COOPI adotta un approccio integrato per la promozione della Sicurezza Alimentare.
progetti
beneficiari
I settori di intervento prioritari di COOPI nel prossimo futuro in Siria rimarranno:
Fra gli ambiti di intervento che COOPI si propone di sviluppare nei prossimi anni in Siria ci sarà quello Early Recovery concentrandosi sulla creazione di reti che rendano più sostenibili gli interventi e sulla promozione della resilienza delle comunità e dei gruppi più vulnerabili.
Cash Working Group • Early Recovery e mezzi di sussistenza • Educazione • Sicurezza alimentare e Agricoltura • Protezione e AoRs (Protezione dell'Infanzia, GBV, Azione contro le mine)
Mezzaluna Rossa Araba Sirian (SARC) • Ministeri di linea (Agricoltura, Affari Sociali e Lavoro, Istruzione)
ICU