Presente in Italia da più di 60 anni con la sede centrale a Milano, COOPI oggi è attivamente impegnata nel tessuto civile e sociale, promuovendo iniziative di distribuzione alimentare, sensibilizzazione e raccolta fondi tramite una rete consolidata di collaboratori, donatori e volontari.
L’impegno civico di COOPI sul territorio milanese si concretizza attraverso attività di distribuzione alimentare alle fasce più vulnerabili della popolazione, in continuità con l’azione avviata dal fondatore Padre Barbieri. Questo impegno è tradotto nel progetto “Contrasto alla povertà in Italia”, che ogni mese raggiunge un numero crescente di famiglie e anziani in difficoltà a Milano e nell’hinterland, offrendo alimenti, beni essenziali e supporto socio-informativo.
Nell’ambito dell’impegno formativo dell'organizzazione si inserisce la Scuola di Cooperazione Internazionale, fondata nel 2022 per rispondere al crescente bisogno di professionalizzazione nel settore della cooperazione allo sviluppo. La Scuola propone una formazione tecnico-pratica altamente specializzata, pensata per rafforzare le competenze del personale espatriato e locale, e per facilitare l’ingresso di nuovi professionisti nel mondo della cooperazione internazionale. Tra le principali offerte formative figurano i corsi per capo progetto e amministratore di progetto, due profili chiave molto richiesti dalle organizzazioni attive nei contesti di aiuto umanitario e sviluppo.
Inoltre, COOPI è partner dal 1997 del Master in Cooperation and Development dell’Università degli Studi di Pavia, contribuendo attivamente alla formazione delle future generazioni di operatori umanitari. Come membro del Cooperation and Development Network, COOPI sostiene la promozione di un’istruzione accademica di alta qualità nel settore a livello internazionale. Ogni anno, offre agli studenti del Master l’opportunità di svolgere stage formativi all’interno dell’organizzazione.
Dalla sede centrale di Milano, COOPI promuove iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi volte a rafforzare il legame tra l’Italia e le comunità vulnerabili nel mondo. Tra le modalità di sostegno vi sono il Programma di Sostegno a distanza, per trasformare la vita di migliaia di bambini e delle loro famiglie, il 5x1000, che rappresenta un gesto semplice ma significativo di solidarietà, e i lasciti testamentari, tutti strumenti attraverso i quali i cittadini possono contribuire a costruire un futuro più giusto. I fondi raccolti vengono destinati a interventi concreti, come la distribuzione di borse alimentari alle famiglie in difficoltà economica nel territorio milanese.