Niger. L'appello delle ONG internazionali per la salvaguardia dei più fragili
Il 26 luglio 2023, il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP) ha annunciato il Colpo di Stato ai danni dell'attuale Presidente...
Leggi di piùLe contenu en ligne est aussi disponible en français. Passer au français
In seguito al golpe di stato avvenuto il 26 luglio, COOPI ha deciso di non fermare i suoi progetti nel paese. COOPI continua a stare al fianco delle persone più vulnerabili, la cui situazione è ulteriormente aggravata dalle sanzioni economiche imposte al paese, che mirano l'accesso alle risorse primarie.
Niger Attualmente, si stima che in Niger ci siano 698.000 persone sfollate, tra cui 376.000 sfollati interni, 253.000 rifugiati provenienti principalmente dalla Nigeria (66%), dal Mali (22%) e dal Burkina Faso (9%), 49.000 richiedenti asilo, in aggiunta a 35.445 nigerini di ritorno in Niger a causa dell'insicurezza prevalente (fonte Humanitarian Response Plan, OCHA 2023). Le regioni che ospitano il maggior numero di sfollati sono Diffa, Tillabéri, Tahoua, Niamey, Maradi.
COOPI interviene nella regione di Diffa con azioni di protezione, educazione in emergenza, sostegno psicosociale e salute mentale insieme ai partners istituzionali, quali le Direzioni Regionali di Protezione, Educazione e Salute. Applicando le stesse procedure, COOPI svolge progetti anche nella zona a ovest del paese, Tillaberi e Tahoua, con interventi nei settori della nutrizione e della salute, attraverso il meccanismo di risposta rapida (MRR). Nella zona di Maradi opera con azioni di salute mentale, appoggio psicosociale ed anche di salute primaria e nutrizione, mentre nell'area di Zinder con progetti relativi alla salute e alla salute mentale. A nord del paese, nella regione di Agadez, COOPI rispondere all'emergenza emersa a seguito all'intensificarsi dei respingimenti dall'Algeria, offrendo assistenza multisettoriale ai migranti.
L’intervento di COOPI in Niger è in continuo sviluppo e mira a supportare i membri più vulnerabili delle popolazioni beneficiarie, come donne, bambini e persone diversamente abili.
Progetti
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Beneficiari
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Staff internazionale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Staff locale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Il 26 luglio 2023, il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP) ha annunciato il Colpo di Stato ai danni dell'attuale Presidente...
Leggi di piùAll’indomani del colpo di Stato avvenuto il 26 luglio ai danni del governo del presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum, la popolazione nigerina...
Leggi di piùDal mese di marzo, COOPI - Cooperazione Internazionale sta operando al confine tra Niger e Algeria per dare una risposta umanitaria ai bisogni della...
Leggi di piùA partire da maggio 2021, COOPI - Cooperazione Internazionale opera in Niger con il progetto “Rafforzare la preparazione, l'allerta e la risposta...
Leggi di piùIn occasione della III Conferenza di Alto livello sulla Regione del Lago Ciad, tenutasi in Niger il 23 e 24 gennaio, i rappresentanti di USAID/BHA (Agenzia...
Leggi di piùIl campo di sfollati di Tandress, situato vicino alla città di Tillabery (Niger), ha ospitato la visita di Michael Khoeler, Direttore Generale di ECHO...
Leggi di piùGiovedì 8 settembre, Morena Zucchelli, Capo Missione COOPI in Niger, è venuta in visita nella sede di COOPI – Cooperazione Internazionale...
Leggi di piùIl giorno 17 Maggio 2022 una delegazione composta da alti rappresentati dell’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Unione Europea,...
Leggi di piùIl Niger, situato nel centro del Sahel, si confronta con diversi rischi causati da eventi quali siccità, carestie, invasioni di locuste, inondazioni,...
Leggi di piùIl Niger, tra i paesi più grandi della regione del Sahel, si trova di fronte a diversi rischi e deve frequentemente affrontare episodi di...
Leggi di piùIl già fragile contesto umanitario in Niger è stato ulteriormente aggravato dal conflitto in corso in Mali e dalla diffusione di gruppi armati...
Leggi di piùDal 4 al 12 dicembre si è tenuta la Fiera dell’Artigianato a Milano, un appuntamento fisso che ogni anno porta la tipicità di prodotti...
Leggi di piùDa giugno 2021 in Niger, COOPI - Cooperazione Internazionale ha avviato la seconda parte del progetto "Incentivare l'imprenditorialità: AGadez...
Leggi di piùLettera aperta delle organizzazioni della società civile che lavorano con e per i 270 milioni di persone che soffrono la fame o la carestia in...
Leggi di piùIn Africa occidentale, milioni di persone sono a rischio fame, a causa dell’insicurezza della regione, dell’inflazione, del deprezzamento della...
Leggi di piùDal 1° gennaio 2021, è in vigore un nuovo contratto di partenariato tra il Dipartimento Operazioni di protezione civile e di aiuto umanitario...
Leggi di piùDal 2018, COOPI – Cooperazione Internazionale, insieme all'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e alla Direzione Regionale...
Leggi di piùBoko Haram, spari, bombe, bambini rapiti, donne e ragazze violentate, sfollati. È questo che ci viene solitamente in mente quando parliamo della regione...
Leggi di piùCOOPI - Cooperazione Internazionale, in consorzio con altre ONG, partecipa al "Progetto di capacity building per le strutture sanitarie e il Sistema di...
Leggi di piùIn risposta alla situazione emergenziale causata dalla pandemia da COVID-19, COOPI – Cooperazione Internazionale è intervenuta in Niger con il...
Leggi di piùIl 10 Ottobre, per il terzo anno consecutivo, COOPI ha preso parte alle celebrazioni per la “Giornata Mondiale della Salute Mentale” in Niger, al...
Leggi di piùNella regione di Diffa (nord est del Niger), la crisi umanitaria che interessa la regione dal 2015, ha comportato il mancato accesso all’istruzione e...
Leggi di piùCOOPI – Cooperazione internazionale ha avviato un’indagine per comprendere gli effetti del COVID-19 sulla sicurezza alimentare delle...
Leggi di piùNiger – Sara*, 16 anni e madre di una bambina piccola, è beneficiaria del progetto “Protezione d'emergenza, salute mentale e supporto...
Leggi di piùNella regione di Diffa, nel sud-est del Niger, a partire da marzo 2020 l’emergenza sanitaria COVID19 si è aggiunta alla crisi umanitaria...
Leggi di piùA partire dalla fine del mese di marzo 2020 i primi casi confermati di COVID-19 sono appasi anche in Niger e in particolar modo nella città di Niamey,...
Leggi di piùA partire da marzo 2019, COOPI ha intrapreso un nuovo progetto di educazione in emergenza nella regione di Diffa (sud est del Niger), finanziato...
Leggi di piùPer offrire continuità scolastica agli adolescenti nigeriani rifugiati a Diffa, COOPI ha adottato un approccio educativo basato sul...
Leggi di piùOggi 10 ottobre 2019, in tutto il mondo, si è celebrata la giornata mondiale della salute mentale, con un accento particolare sulla prevenzione del...
Leggi di piùNel 2018, 70,8 milioni di persone sono fuggite da guerre e persecuzioni: il numero più alto mai registrato dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i...
Leggi di piùIl 9 giugno 2019 si è concluso il “Progetto per il miglioramento di resilienza climatica e sicurezza alimentare dei comuni rurali della...
Leggi di piùNei paesi del Sahel, il tasso di malnutrizione dei bambini di età compresa tra i 6 e i 59 mesi supera la soglia critica del 10% per la malnutrizione...
Leggi di piùTutti i giorni Z.B. deve fare i conti con gli effetti negativi del cambiamento climatico nel comune rurale di Soucoucoutane in Niger. "Da...
Leggi di piùA Tillabery, città a 120 km da Niamey, la mortalità e la morbilità legate alla malnutrizione acuta grave nei bambini è dilagante....
Leggi di piùDall’inizio del progetto “Miglioramento di resilienza climatica e sicurezza alimentare dei comuni rurali della Soucoucoutane e Dogonkiria...
Leggi di piùC’è un sistema semplice quanto ingegnoso per recuperare terra fertile dal deserto: la tecnica delle mezzelune. La stiamo sperimentando con...
Leggi di piùIl “Programma di risposta ai bisogni umanitari essenziali in materia di protezione ed educazione dei bambini e degli adolescenti colpiti dalla crisi del...
Leggi di piùIl 18 luglio 2018, in occasione del suo viaggio in Niger, il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ha avuto modo di visitare una delle...
Leggi di piùIn Niger la sicurezza alimentare è una sfida sempre aperta alla quale COOPI non si sottrae e per la quale appoggia le comunità locali da ormai 7...
Leggi di piùDa dicembre 2017, COOPI collabora con UNHCR al fine di fornire accoglienza e protezione alle persone evacuate dalla Libia durante il periodo di transito in...
Leggi di più«L'arte così come l'animazione sportiva e culturale sono veri e propri strumenti per allentare la tensione, per permettere ai bambini di...
Leggi di piùFati, Aichatou, Wodi e Youra sono i nomi di alcuni dei venti giovani che il progetto di COOPI finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo...
Leggi di piùNell’ambito del progetto educativo finanziato dall’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), COOPI ha selezionato dieci scuole...
Leggi di piùNell’ambito del progetto di educazione in emergenza finanziato da AICS, nella regione di Diffa in Niger, la capo progetto Floriana Bucca incontra il...
Leggi di piùFloriana Bucca, capo del progetto dedicato all’educazione in emergenza finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), ha...
Leggi di piùIn Niger, il settore educativo è una grande sfida per ogni governo in carica e, per affrontarla, lo stato si impegna a creare le condizioni per...
Leggi di piùIl centro materno infantile del distretto sanitario di Tillabéri (una delle otto regioni del Niger) è operativo da febbraio 2017 ed...
Leggi di piùAll’esterno del sito dei rifugiati e sfollati chiamato Kabelawa Recasement, a circa sessanta chilometri da Diffa, un gruppo di ragazzi gioca a calcio in...
Leggi di piùNella Regione di Diffa, sud-est del Niger, vi sono enormi movimenti di popolazione: a causa degli attacchi di Boko Haram, che effettua incursioni perfino...
Leggi di piùDal 25 settembre al 13 ottobre si è svolta a N'Guigmi (uno dei sette Dipartimenti della Regione di Diffa in Niger) la formazione dei dieci...
Leggi di piùUn report sui servizi di salute mentale in contesti d'emergenza pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che le...
Leggi di piùIn Niger, la sicurezza alimentare rappresenta una sfida continua: occorre migliorare l’apporto nutrizionale degli alimenti, aumentare la...
Leggi di piùIl Niger, un Paese di per sé estremamente povero, soffre da anni a causa di fenomeni naturali indomabili come siccità e frequenti inondazioni....
Leggi di piùIl 23 febbraio scorso, Massimo Salvadori ha partecipato alla conferenza mondiale di Oslo sulla più grave crisi africana del secolo, quella che colpisce...
Leggi di piùSalim* è un ragazzo nigeriano che al momento del suo arresto aveva 16 anni. Suo padre è deceduto quando lui aveva 4 anni ed è fuggito...
Leggi di piùIn Niger, dove la malnutrizione è un pericolo mortale per i bambini sotto i 5 anni, l'intervento di cura è ostacolato dalla bassa...
Leggi di piùDa parte di chi vengono i consigli che ascoltiamo tutti? In Niger, come altrove, ogni comunità ha il proprio leader di riferimento. COOPI sa che la...
Leggi di piùNel bacino del Lago Ciad, milioni di persone affrontano una delle crisi umanitarie più grandi a livello mondiale. Dal 2009 le violenze perpetrate dal...
Leggi di piùLa malnutrizione può essere affrontata non solo attraverso strumenti materiali, ma anche con sostegni psicosociali. Lo sa bene Mariama, una giovane...
Leggi di piùKhalil Gibran scrive: La bellezza non è nel viso. La bellezza è nella luce del cuore. Forse è per questo che chi ride ci appare...
Leggi di piùL'anno scolastico ormai è finito anche in Nigeria, e un gruppo di 40 studenti, rifugiati in Niger, ha potuto sostenere l'esame di Stato grazie...
Leggi di piùNella Giornata mondiale del Rifugiato l'UNHCR ci ricorda che ogni minuto 24 persone sono costrette a partire e scappare dalla loro casa e che nel 2015, per...
Leggi di piùDal 2012 COOPI è presente in Niger, nel distretto di Tillabéry, nel sud-est del Paese, con progetti di cura della malnutrizione. In un Paese...
Leggi di piùL'insorgere violento di Boko Haram ha causato una crisi umanitaria di vaste proporzioni in Niger e Nigeria. In Nigeria, lo Stato di Borno, nel quale ad...
Leggi di piùA settembre ho avuto l'opportunità di vedere in prima persona come si svolge il progetto di nutrizione che COOPI gestisce, grazie al finanziamento...
Leggi di più"Quando sono arrivati hanno iniziato a bruciare le case. Poi quando tutti sono usciti per strada gli uomini di Boko Haram hanno...
Leggi di piùIl reportage UNICEF che racconta il lavoro di COOPI e altre ONG italiane nel Sahel. Nei Paesi del Sahel, come Niger, Mali e Ciad, COOPI lotta da molti...
Leggi di più