La presenza di COOPI in Niger
Dal 2012 COOPI è presente in Niger, inizialmente nei settori di Nutrizione e Sicurezza Alimentare, in particolare nella regione di Tillabéry. Dal 2015 è attiva anche a Diffa nell’Educazione, espandendo progressivamente i suoi interventi alla Protezione, Salute mentale, supporto psicosociale ed educazione non formale, in risposta agli spostamenti degli sfollati e ai bisogni locali. Tra il 2017 e il 2019, COOPI ha avviato un progetto in Sicurezza Alimentare nella regione del Dosso, a sostegno degli agricoltori. Dal 2023 fornisce assistenza in alimentazione, protezione, BNA e shelter a migranti e rifugiati espulsi dal Nord Africa. Dal 2018 partecipa al progetto Emergency Transit Mechanism per richiedenti asilo evacuati dalla Libia. Dal 2019, COOPI ha attuato interventi MRR in Salute, Nutrizione e Salute mentale a sostegno degli sfollati colpiti da attacchi Gruppi Armati Non Statali, estendendo l’approccio anche a Diffa dal 2021. Prosegue infine l’impegno nell’educazione formale e non formale a Diffa, Tillabéry e Tahoua, anche in contesti di conflitto.
COOPI in Niger oggi
COOPI opera in Niger nell’ambito di diverse crisi umanitarie complesse sviluppando insieme ai partner istituzionali programmi di intervento mutisettoriali integrati che mirano a migliorare l’accesso ai servizi di base, a rafforzare la resilienza delle popolazioni e a mitigare l’impatto delle crisi climatiche in diverse parti del Paese.
Nella regione di Diffa COOPI sta realizzando soprattutto progetti di protezione, WASH, Salute/ Nutrizione, educazione in emergenza, sostegno psicosociale e di promozione della salute mentale. Nel nord ovest del paese – nella zona di Tillaberi e Tahoua – gli interventi si concentrano soprattutto nei settori della nutrizione e della salute, attraverso il meccanismo di risposta rapida (RRM). Nella zona di Maradi COOPI si occupa di salute mentale e offre supporto psicosociale, promuove la salute primaria e realizza programmi di contrasto della malnutrizione. Nella regione di Agadez COOPI è attiva nella problematica delle migrazioni, salute mentale ed appoggio psicosociale e promozione di piccole imprese.
In tutte le aree COOPI realizza anche programmi per la riduzione dei rischi da disastri.